Galateo: cosa fare e cosa non fare il giorno del matrimonio

Quando si discute di regole di galateo matrimoniale ci si riferisce a principi e consuetudini improntati alla tradizione e al buon gusto. I tempi cambiano e con essi anche le esigenze e i costumi: ritengo, però, che molte di queste tradizioni mantengano una loro validità, proprio perchè dettate dalla necessità di rendere armoniose le nozze e connotarle per magnificenza e stile. 


RITO RELIGIOSO

La cerimonia in chiesa presenta un rituale le cui frasi e la gestualità servono a rappresentare dei contenuti indiscutibili e senza tempo. E' corretto, di conseguenza, non allontanarsi da alcune regole del cerimoniale e delle buone maniere.

Secondo il galateo, gli invitati aspetteranno l'arrivo della sposa in chiesa. Lo sposo anticipa la sposa e, accompagnato dalla madre, si posiziona all'altare; dietro di lui entrano gli invitati. La sposa farà il suo ingresso solo quando tutti gli ospiti avranno occupato il loro posti. La prima fila delle panche è riservata ai genitori, ai fratelli e alle sorelle degli sposi: a sinista la famiglia della sposa, a destra quella dello sposo. 

La cerimonia inizia quando la sposa percorre la navata. Il ritardo della sposa è fisiologico, a condizione che non superi i quindici minuti.

Alla fine della cerimonia, lo sposo offrirà il braccio destro alla sposa e insieme apriranno il corteo verso l'uscita dalla chiesa.

Vi elenco di seguito alcune regole generali che sarebbe opportuno seguire:

  • La sposa entre in chiesa al braccio sinistro del padre.
  • E' bene che la sposa non scelga di indossare un abito molto scollato o che lasci la schiena scoperta. Se così fosse, ti consiglio di prevedere una copertura da indossare soltanto durante la cerimonia.
  • I guanti non vanno indossati durante la cerimonia: vanno sfilati e adagiati affianco al bouquet. Stessa cosa vale per il cappello e/o il bastone dello sposo. 
  • Assolutamente vietati calzini corti e bianchi!


RITO CIVILE

Sebbene il rito civile sia molto veloce e sostanziale, anch'esso esige il rispetto di qualche regola di galateo. Nella maggior parte dei casi, la sala del comune adibita alle cerimonie nuziali è severa e spoglia, eccetto quei casi in cui il municipio ha sede in un palazzo d'epoca.  Per ovviare a questo problema, è permesso utilizzare addobbi floreali eleganti e minimal, per rendere l'ambiente più caldo e accogliente. 

La sposa entra nella sala sempre al braccio del padre. Gli sposi, di regola, si disporranno dinnanzi al Sindaco o all'Ufficiale di Stato Civile, il quale leggerà loro gli articoli del Codice Civile e, subito dopo, porgerà la domanda di rito, alla quale gli sposi dovranno rispondere semplicemnte con un sì. A questo punto, gli sposi si scambiano gli anelli.



RICEVIMENTO

Organizzare un rinfresco di nozze è un compito arduo. Innumerevoli sono i compiti e le scelte da pianificare. Un tempo, le famiglie spendevano patrimoni per offrire ai figli banchetti sontuosi, che duravano anche dei giorni. Ancora oggi le famiglie, specialmente al Sud Italia, non badano a spese nell'organizzazione del banchetto di nozze. Quali consigli è possibile porgere allora affinchè tutta l'organizzazione offra dei risultati all'altezza delle aspettative?

Uno dei primi compiti degli sposi sarà quello di predisporre un tableau nel quale sarà segnata la dislocazione del posto a sedere di ogni ospite. In questo modo, evitererete che si crei confusione durante il banchetto e che tutto proceda in modo armonico. 

Le regole di etichetta variano a seconda del tipo di ricevimento che si sceglierà. Il pranzo o cena classica, servita ai tavoli, rappresenta la soluzione più comoda per le coppie i cui invitati sono rappresentati da parenti e persone anziane. Il ricevimento in piedi può risultare molto sontuoso ed elegante se organizzato la sera e se il buffet presenta portate di cibi raffinati e il tavolo è addobbato con candelabri e cristalleria e un'accurta scelta del tovagliato. Ovvimente, anche questa soluzione deve comunque prevedere dei tavoli d'appoggio, posizionati in modo che sia gli sposi sia gli invitati possano muoversi comodamente. 

Il momento del taglio della torta nuziale rappresenta il perno di tutto il ricevimento. Gli sposi, secondo il galateo, taglieranno la prima fetta tenendo unite le mani. La sposa, poi, servirà le prime fette secondo un ordine preciso: prima ai genitori, cominciando dalla suocera, e poi ai testimoni. A questo punto, potrenno intervenire i camerieri che procederanno con il servire il resto degli invitati. 



REGOLE CHE POSSONO NON ESSERE PIU' PRESE IN CONSIDERAZIONE

Oggi con i mezzi economici sempre più esigui, le coppie tendono a mettere da parte alcune regole del vecchio galateo. Vediamo, dunque, quali sono queste regole che ci si può permettere di accantonare.

  • Si può evitare di offrire la tradizionale torta nuziale, preferendo un buffet variegato di dolci. 
  • E' accettabile richiedere i contanti. Questa nuova consuetudine non rappresenta più una pretesa di cattivo gusto.
  • Non si scrive sulle partecipazioni dove andare a reperire il regalo. 
  • Non è più vietato per lo sposo vedere anticipatamente l'abito della sposa. 

REGOLE CHE NON VANNO MAI DIMENTICATE 

Non bisogna considerare il galateo un insieme di regole fossilizzate e formali, anche se i tempi cambiano e, con loro, anche i costumi. Oggi più che mai il galateo moderno deve rappresentare lo stile di vita, perchè questo termine sta a indicare educazione, propensione al rispetto per gli altri , stile e intelligenza. Mi limiterò a elencare le regole essenziali che non si può proprio fare a meno di seguire.
  • Non si può non invitare amici che ci hanno invitato in precedenza al loro matrimonio.
  • All'uscita della chiesa, non dimenticate di salutare e ringraziare le persone anziane.
  • Durante il ricevimento, passate tra i tavoli e scambiate qualche parola con tutti. 
  • Evitare di dividere gli invitati tra chi può partecipare al ricevimento e chi no. E' preferibile non invitare proprio al matrimonio coloro i quali volete escludere dal ricevimento.

Commenti

  1. Non sapevo ci fossero così tante regole! La figuraccia sta dietro l'angolo 😅 Grazie mille 😚😚

    RispondiElimina

Posta un commento