Wedding Style: qual è quello giusto per voi?

Organizzare un matrimonio non è semplice  e, soprattutto all'inizio, è normale sentirsi sopraffatti e disorientati. Abiti, tableau, decorazioni, menù e partecipazioni devono essere in perfetta sintonia tra di loro per far sì che l'evento riesca al meglio e risulti in linea con la vostra personalità. Perchè questo accada, è necessario scegliere un tema per l'evento, cioè uno stile che farà da fil rouge per tutti gli elementi del matrimonio. 

Gli stili tra cui scegliere sono tanti. Per individuare quello che più fa per voi, la prima regola da seguire è quella di lasciarsi guidare dal proprio gusto. Quello che posso fare io per aiutarvi è stilare un elenco degli stili più in voga al momento per darvi (spero!) uno spunto da cui partire.

BOHO CHIC

Sicuramenete il più diffuso, lo stile boho chic si ispira alle atmosfere bohemien, mixando tra di loro elementi hipster ed eleganti. E' caratterizzato da colori come il rosa cipria, il celeste polvere, il verde salvia e il beige, in contrasto con tinte più scure come il borgogna, il blu e il verde bosco. Per quanto riguarda la cerimonia, questa può essere celebrata sia all'aperto sia in un luogo chiuso, come una serra. Nell'allestimento potete prevedere elementi come tappeti, sedie laccate in oro e, perchè no, archi di fiori e foglie. Per il ricevimento, e in particolare per la mis en place, scegliete dettagli ricercati dal gusto retrò, com ed esempio candelabri in ottone e piatti di porcellana. Anche gli abiti dovranno adattarsi molto bene al tema: per la sposa, il mio consiglio è quello di scegliere un abito morbido, magari con del pizzo geometrico o tricot, e degli accessori per la testa (fermagli e forcine, soprattutto); per lo sposo, invece, suggerisco abiti in fibre naturali, come il lino o il cotone, in colori che richiamano il tema, ad esempio le sfumature del verde o del beige.


STILE COUNTRY

Se state pensando di sposarvi in campagna e organizzare un evento informale dai tratti bucolici, lo stile country è quello che fa per voi. Per chi ha scelto il rito religioso, una buona idea potrebbe essere quella di andare alla ricerca di una piccola chiesetta di campagna che possa rispecchiare lo stile country delle nozze. Altrimenti, un rito civile o simbolico in un giardino o in un vigneto saranno l'alternativa giusta per chi ha deciso di sposarsi con rito civile. Per le decorazioni, non dimenticatevi elementi in legno grezzo e composizioni di fiori di campo.Per il ricevimento, consiglio l'utilizzo di tavoli imperiali in legno apparecchiati con runner in tessuti naturali sui toni del bianco, ecru o beige. Per il look della sposa, consiglio abiti scivolati e morbidi, dal taglio impero, ad esempio, o anche interamente in pizzo. Dettaglio che non può assolutamente mancare sono i fiori tra i capelli. Per lo sposoinvece, consiglio colori tenui e tessuti naturali. La cravatta non è necessaria: azzeccatissime, invece, sono le bretelle che contribuiranno a rendere il look elegante, ricercato a allo stesso tempo infomale!



STILE PROVENZALE

Lo stile provenzale si rifà ai paesaggi francesi e all'allure sofisticata tipica di quei luighi. L'elemento principale di questo stile è la lavanda, il fiore per eccellenza quando si pensa alla regione della Provenza!  I colori predominanti sono, perciò, il lilla e il bianco sporco (non bianco ottico!), per cui le composizioni dell'altare potrebbero essere composte proprio da queste nuance. Il matrimonio stile provenzale è perfetto per la primavera o l'estate. Molto comune per chi sceglie questo stile di matrimonio è la scelta di celebrare il banchetto nella corte esterna della location, sotto un gazebo oppure in una sala ricevimento con ampie vetrate. Per rirendee bene il tema provenzale, consiglio l'utilizzo di tavoli color crema o in legno molto chiaro, abbelliti con dei centrotavola e segnaposto realizzati con la lavanda. Anche in questo caso lo stile degli abiti dovrà essere rilassato e caratterizzato da linee scivolate e morbide, come gli abiti da sposa a sottoveste, stile impero o con gonna ad A ma non troppo ampia. Per lui, invece, un abito color crema o in lino grezzo sarà decisamente azzeccato.



STILE SHABBY CHIC

Lo stile shabby chic e quello country potrebbero sembrare simili ma in realtà non lo sono affatto! Tutte le decorazioni in legno, infatti, come quelle delle sedie o dell'altare se parliamo di una cerimonia simbolica o civile, dovranno essere dipinte, in genere di bianco o crema e carteggiate, in modo da dare ai mobili rinnovati uno stile invecchiato. Essendo di solito il bianco o il panna il colore predominante di questo stile, potrete sbizzarrirvi con le decorazioni floreali scegliendo il colore che più vi piace. Gli elementi più caratteristici dello stile shabby sono le gabbiette per uccelli in ferro battuto laccate di bianco, le biciclette con attaccate delle cassette di legno che potreste usare come tavolo delle bomboniere e i tessuti in pizzo, tulle o lino.  Chi ama il pizzo (persino quello Sangallo) potrà sbizzarrirsi con questo stile matrimonio. Un abito a sirena completamente in pizzo ma anche un abito da sposa midi con gonna vaporosa potrebbero essere delle buone alternative! Per lo sposo, invece, meglio completi dai toni chiari come l'azzurrino o persino il rosa! Il lino sarà l'alternativa migliore se il matrimonio stile shabby chic si celebrerà in spiaggia mentre il fresco lana andrà bene per nozze in campagna di mezza stagione.



STILE VINTAGE

L'errore più comune quando si decide di organizzare un matrimonio stile vintage è fare un mix di epoche senza aver chiaro quale sia il periodo storico che vogliamo rievocare. SCegliete, innanzitutto, l'epoca chee più vi piace e iniziate la ricerca degli oggetti necessari, magari vi serviranno dei tappeti, dei lampadari in vetro o dei divani antichi per decorare la cerimonia oppure vi basteranno delle composizioni floreali dai toni invecchiati per dare quell'idea di rétro necessaria. Anche per quanto riguarda gli abiti, tutto dipenderà dall'epoca scelta. E non dimenticate gli accessori, perché quelli sì che daranno il tocco in più, magari avrete bisogno di un orologio da taschino per lo sposo o forse di un gioiello di famiglia per abbellire l'abito da sposa.



STILE CLASSICO ED ELEGANTE

Sarà il fascino della tradizione, di un grande banchetto a sedere o delle foto di rito che in tantissimi sognano di appendere in casa; fatto sta che il matrimonio classico ed elegante va ancora molto di moda! Scegliete una chiesa grande, con una lunga navata se avete deciso di sposarvi con rito religioso. Altrimenti, optate per una cerimonia  civile in un palazzo storico o nello stesso Comune. In entrambi i casi i fiori delle decorazioni floreali dovranno essere chiare, meglio ancora se total white, oppure sul rosa chiaro o al massimo pesca. Per il ricevimento, consiglio l'utilizzo di tavoli rotondi e centrotavola con gli stessi fiori scelti per la cerimonia. Non dimenticate di allestire anche il tavolo della confettata matrimonio, con un'ampia degustazione di praline e altre sfiziosità. Un fiabesco abito da sposa a principessa o con gonna ad A è necessario per interpretare al meglio questo stile matrimonio, ma andrà benissimo anche un abito da sposa a sirena, sia liscio che ricamato, con un lungo strascico a donare quell'estrema raffinatezza richiesta dall'evento. Lo sposo, invece, dovrà attingere a quegli abiti di gala ultra chic, facendo però attenzione all'orario in cui si celebreranno le nozze: frac e smoking esclusivamente per la sera, abito classico, tight e mezzo tight per il giorno.



STILE URBAN CHIC

Un matrimonio urban chic trova la sua location perfetta in città, per cui se vi sposerete in Comune non avrete nessun problema. La chiesa da scegliere, invece, dovrebbe per lo meno avere uno stile un po' più moderno, per cui optate per strutture di recente costruzione, purché siano di grande impatto!  Per ricreare la giusta atmosfera urban chic si dovrebbe rievocare quello stile newyorchese che piace un po' a tutti! La location perfetta potrebbe essere un loft con mattoni a vista e travi e colonne in ferro battuto.I tavoli imperiali saranno di certo l'opzione migliore. Niente tacchi e niente cravatta, gli sposi urban sono giovani e anticonvenzionali: un abito con gonna morbida per lei, ma anche un abito da sposa corto, e un abito spezzato per lui che potrà anche scegliere di non indossare la giacca. Attenzione però alla cura dei dettagli che è comunque fondamentale: urban chic non significa certo trasandato!



Commenti